Post

Scenari di guerra sul Mediterraneo

Immagine
Il quinto scenario. Atto secondo (edito da Fuori Scena nel 2024) ĆØ l’aggiornamento e approfondimento di un’inchiesta giornalistica su Ustica pubblicata da Claudio Gatti per la prima volta nel 1994 da Rizzoli. Nei 30 anni trascorsi tra un’edizione e l’altra, il giornalista ha potuto prendere visione di nuove pubblicazioni che, seppure indirettamente, hanno validato la sua ipotesi (scenario) su chi abbia abbattuto il DC9 dell’Itavia sui cieli in prossimitĆ  dell’isola di Ustica. Innanzitutto, va specificato che Gatti non ĆØ parente, ma solo omonimo, del pilota del DC9 abbattuto e che il suo interesse per la vicenda ĆØ prettamente di natura giornalistica (di quel giornalismo investigativo di cui Gatti ĆØ uno dei rappresentanti). In secondo luogo, va ricordato che Gatti ha condotto la sua inchiesta da New York (cittĆ  nella quale vive) e questo fatto lo ha, in qualche modo, facilitato sia a venire in possesso di documentazione sul caso, sia a poter intervistare uomini dell’apparato spionist...

Distopie al governo | L'estrema destra 2.0

Immagine
«Non v’ĆØ dubbio, [...] che una delle paure ricorrenti degli ultimi anni nel mondo occidentale sia quella di un futuro contrassegnato da governi autoritari e populisti, dal declino delle democrazie liberali, dalla fine dello Stato di diritto e persino dal ritorno del fascismo. [...] Le distopie del futuro sono, in larga misura, ormai parte della realtĆ  che ci tocca vivere.». CosƬ si esprime lo storico Steven Forti in Estrema destra 2.0 pubblicato in Italia da Castelvecchi per la traduzione di Marcello Belotti e lo stesso Forti. Un giudizio che, a coloro che tendono a sminuire la situazione, può sembrare eccessivo; ma agli altri mette paura. Un giudizio che Forti spiega dettagliatamente nel corso del suo saggio nel quale, appunto, analizza quella che lui definisce “estrema destra 2.0” e che tiene a sottolineare ĆØ diversa dal fascismo storico, quello, per intenderci, che prese il potere tra le due Guerre mondiali. Il “2.0” accanto a “estrema destra” non ĆØ casuale: quella attuale ĆØ una d...

Ricordi che il vento risveglia

Immagine
Faccio entrare il vento. ƈ una carezza lieve. Un ricordo lontano. Il vento cullava le barche. Noi eravamo stesi in letti separati. Ci aveva uniti la notte. Faccio scorrere l’acqua. Un tempo mi insaponavi. Ora detergo giovani amanti. Il vento risveglia il ricordo del mio corpo che fu.

Il mio nuovo Kindle Paperwhite

Immagine
Da molti anni, ormai, non inseguo gli ultimi modelli dei device che uso quotidianamente. Questo comporta che, quando decido di sostituirne uno perchĆ© ormai lo considero non più in linea con le mie esigenze, il “salto tecnologico” tra il vecchio modello in mio possesso e quello nuovo che compro risulta evidente. Ieri ho approfittato degli sconti in atto e ho sostituito il mio Kindle di 7a generazione in servizio dal 9 ottobre del 2014 con il nuovo Kindle Paperwhite di 12a generazione. Le differenze tra i due device si vedono a colpo d’occhio: lo schermo del nuovo ĆØ più grande (7” contro i 6” del vecchio) e decisamente più luminoso, in quanto auto-illuminato (mentre per illuminare il vecchio modello c’ĆØ bisogno di una fonte luminosa esterna). Inoltre, lo schermo ĆØ decisamente più reattivo al tocco, oltre al fatto che si aggiorna molto più velocemente. Anche i caratteri risultano più chiari e più nitidi anche quando li si evidenzia. La configurazione del nuovo modello ĆØ stata davvero d...

Fenomenologia dell'odio neofascista nell'Europa del XXI secolo

Immagine
Tutti i colori del nero. L’estrema destra nell’Europa del XXI secolo di Jordi BorrĆ s , edito in Italia da Castelvecchi, ĆØ un saggio che fotografa l’ondata di estrema destra che sta investendo l’Europa negli ultimi anni. L’Autore, fotoreporter di professione, per più di un decennio si ĆØ dedicato a fotografare le manifestazioni dell’estrema destra in buona parte d’Europa e a descriverne di ognuna lo svolgimento, i partecipanti, i riti e i simboli esibiti. Ne ĆØ risultata un’immagine piuttosto unitaria, seppur variegata nelle “sfumature” del nero: “l’Internazionale dell’odio” (come la definisce BorrĆ s), infatti, si manifesta ovunque più o meno nella stessa maniera, sfoggiando una simbologia che si richiama, in modo più o meno esplicita, a quella imposta dai fascisti e nazisti del Novecento. I partecipanti alle manifestazioni indette da partiti e gruppuscoli di estrema destra, poi, hanno quasi tutti gli stessi atteggiamenti aggressivi e, più o meno, lo stesso outfit; e, manco a dirlo, il...

Ritorno a Google: Calendar | Tasks | Keep

Immagine
A inizio anno avevo scelto di abbandonare Keep in favore di Notebook di Zoho. Le ragioni le avevo illustrate in questo post .  Oggi sono tornato sui miei passi: ho riattivato Google Keep . La ragione ĆØ presto detta: la sincronizzazione delle note tra i miei devices ĆØ praticamente istantanea e continua, mentre con Notebook di Zoho avviene quando si apre l’app sul dispositivo, con conseguente attesa e perdita di tempo. Non lo considero produttivo. Manterrò attivo Notebook di Zoho solo per quelle note che voglio condividere online. Ho deciso anche di tornare al Calendario di Google. Non abbandono, per ora, quello di Notion, ma sui miei devices ho sostituito il widget di Notion con quello di Google Calendar che preferisco: lo considero decisamente fatto meglio, soprattutto perchĆ© si possono facilmente far scorrere gli impegni. E, dato il passaggio al Calendario di Google, ho riattivato anche Google Tasks che da qualche giorno ha un sito dedicato indipendente dal Calendario. Ovviam...

Schede di lettura | Cosa sono e a cosa servono

Immagine
Foto di Dariusz Sankowski su Unsplash Una sezione dei miei Buoni propositi per il 2025 ĆØ dedicata ai libri .  In essa ho scritto che vorrei soprattutto leggere quelli che ho giĆ  e, se proprio sento la necessitĆ  di comprarne di nuovi, di acquistare degli eBook (in quanto non so più dove accatastare quelli cartacei). Il secondo proposito, probabilmente, ĆØ destinato a restare lettera morta: il richiamo del cartaceo ĆØ troppo forte per me! Sul primo ci lavorerò con maggiore caparbietĆ ! Ad ogni modo, la sezione contiene anche un terzo proposito: compilare una scheda di lettura per ogni libro che leggerò durante l’anno. Ho iniziato a redigere schede di lettura durante il periodo finale della mia laurea, quello dedicato alla tesi. Ho, poi, continuato con tale pratica anche dopo, ma applicandola solo ai libri che pensavo potessero, poi, servirmi per la mia attivitĆ  di saggista. Ciò vuol dire che moltissimi volumi li ho letti, ma di loro non ho una scheda di lettura, perchĆ© pensavo che no...